+39031490100
progetto.salute@euroh2o.it
Contatti
Facebook
Twitter
progetto salute - logoprogetto salute - logo
  • Chi siamo
    • Certificazioni
    • Disclaimer
  • Analisi e controllo acqua
  • Rassegna Stampa

Greenpeace sfila al Carnevale di Viareggio

23 Febbraio 2019redazione

Dirompente la forza comunicativa dell’installazione “grattacielo”, realizzata da Jason Klimoski e Lesley Chang di StudioKCA per Triënnale Brugge e conosciuta come #brugeswhale

Dh-4tJhWAAAejPH

Alta quasi quattro piani, l’opera d’arte è realizzata con 5 tonnellate di rifiuti di plastici che provengono dall’oceano Pacifico . L’arte per denunciare quanto i nostri oceani siano inquinati da materiale plastico, un vero e proprio allarme dinnanzi al quale nessuno può chiudere gli occhi.

L’edizione 2019 del Carnevale di Viareggio vede tra i carri protagonisti “Alta Marea” dell’artista plastico Roberto Vannucci.

“L’inquinamento da plastica contamina il mare e le sue creature che pagano il prezzo più elevato. Le proporzioni sono sempre più allarmanti” dichiara Giuseppe Ungherese, responsabile campagna inquinamento di Greenpeace Italia “Da mesi chiediamo alle grandi multinazionali, responsabili della commercializzazione dei più grandi volumi di plastica usa e getta di assumersi le proprie responsabilità riducendo drasticamente la produzione di plastica monouso per salvare i nostri mari”

f8d1c4bd-7604-44e8-8f38-e62be0ff58ca

Lo spunto di riflessione che Greenpeace farà sfilare il prossimo 23 Febbraio a Viareggio ci auguriamo venga colto e possa fare da cassa di risonanza importante. Un messaggio forte che denuncia, tra una maschera e uno scherzo, un vero e proprio dramma che vede coinvolto il nostro Pianeta.

alta-marea

Di grande impatto visivo, il carro allegorico, farà da apripista di una serie di iniziative che seguiranno come quella in programma il 24 Febbraio “Ripuliamo in Maschera”. Una mattinata dedicata alla pulizia del litorale viareggino.

Verrà applicato il protocollo internazionale Brand Audit che, oltre a prevedere la raccolta di tutti i rifiuti presenti in spiaggia e la loro quantificazione sia in termini di peso che di volume, permette la catalogazione dei rifiuti in plastica per categoria merceologica (imballaggi per alimenti, l’igiene domestico o personale), tipologia di plastica (polimero) e, laddove possibile, marchio di appartenenza.

L’Acqua è vita, e la vita è ciò che di più prezioso possediamo.

Tag: acqua, alta marea, carnevale, Greenpeace, Vannucci, Viareggio, vita
Post precedente FUNAMBOLI, SU UN LAGO GHIACCIATO Prossimo Post La Sostenibilità

articoli collegati

La Sostenibilità

19 Marzo 2019redazione

Il business dell’acqua

18 Luglio 2017redazione

Travaglio e parto in acqua: non è solo una moda!

6 Dicembre 2017redazione
Devi essere logged in per postare un commento
Chi siamoAnalisi e controllo acquaRassegna Stampa
© 2016 All rights reserved. Progetto Salute by AA Communication
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok