+39031490100
progetto.salute@euroh2o.it
Contatti
Facebook
Twitter
progetto salute - logoprogetto salute - logo
  • Chi siamo
    • Certificazioni
    • Disclaimer
  • Analisi e controllo acqua
  • Rassegna Stampa

L’acqua è un diritto essenziale al quale ogni singolo essere vivente dovrebbe accedere liberamente. Cosa ne pensate?

12 Gennaio 2018redazione

Ancora oggi, nel mondo, 884 milioni di persone non hanno possibilità di accesso all’acqua potabile perché bere acqua non potabile provoca più morti di qualsiasi forma di violenza, inclusa la guerra.

Il 28 luglio 2010 l’ ONU dichiara per la prima volta nella storia il diritto all’acqua definendolo testualmente  “un diritto umano universale e fondamentale”, il 30 Dicembre 2017 Il presidente della Nestlè, Peter Brabeck-Letmathe, chiede la privatizzazione dell’acqua stracciando così, in un sol colpo, una risoluzione fondamentale presente nella Dichiarazione universale dei diritti umani quale estensione del diritto alla vita. Vi riportiamo testualmente il passo:

«È ormai tempo di considerare l’accesso all’acqua potabile e ai servizi sanitari nel novero dei diritti umani, definito come il diritto uguale per tutti, senza discriminazioni, all’accesso ad una sufficiente quantità di acqua potabile per uso personale e domestico – per bere, lavarsi, lavare i vestiti, cucinare e pulire se stessi e la casa – allo scopo di migliorare la qualità della vita e la salute.
Gli Stati nazionali dovrebbero
dare priorità all’uso personale e domestico dell’acqua al di sopra di ogni altro uso e dovrebbero fare i passi necessari per assicurare che questo quantità sufficiente di acqua sia di buona qualità, accessibile economicamente a tutti e che ciascuno la possa raccogliere ad una distanza ragionevole dalla propria casa»

Peter Brabeck-Letmathe afferma: “Gli esseri umani non hanno il diritto di accedere liberamente all’acqua”, questa è la visione e proiezione unilaterale del mondo dalla voce di chi è a capo di una delle multinazionali più influenti del pianeta.

L’Acqua è vita, dovrebbe quindi disporre di potere decisionale anche sulle nascite?

Tag: acqua, bere, diritti umani, nestlé, Peter Brabeck-Letmathe, privata, vita
Post precedente Biscotti con Glassa all’ ACQUA Prossimo Post Come detergere le mani in modo corretto? Il tempo di una canzoncina ed altre piccole regole da seguire

articoli collegati

L’orso polare che “vola” sulla distesa di ghiaccio del polo, vince il Skypixel photo contest

27 Febbraio 2018redazione

La fonte miracolosa di Santa Maria alla Fontana

30 Agosto 2018redazione

Il Tarassaco

23 Aprile 2018redazione
Devi essere logged in per postare un commento
Chi siamoAnalisi e controllo acquaRassegna Stampa
© 2016 All rights reserved. Progetto Salute by AA Communication
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok