

Acqua, Santa.
Almeno questo si dice nel quartiere Isola, il nuovo centro di Milano. Boschi verticali, grattacieli specchiati, piazze e vie dedicate a chi ha fortemente caratterizzato questa città dal dopoguerra in poi e, inaspettato ma focus di tanti pellegrinaggi, sorge un Santuario mariano.
Santa Maria alla Fontana, in piazza Santa Maria alla Fontana 7, dove sgorga naturalmente dal ‘500 acqua limpida e fresca. Dicono sia soprattutto “buona”, per il corpo e per l’anima.
L’acqua è vita e qui, in questo luogo sacro ai cristiani, undici rubinetti color bronzo offrono alle decine di fedeli che ogni giorno si recano al santuario, questo elemento tanto prezioso. Senza sosta e gratuitamente.
I bicchieri di plastica sono lì pronti all’uso e sull’uscio un libro dove scrivere un semplice pensiero, una preghiera o una traccia del proprio passaggio.

Secondo una tradizione fu Carlo II d’Amboise,governatore di Milano nel periodo di Luigi XII di Francia, dopo essere stato guarito dall’acqua della fonte già famosa per le proprietà taumaturgiche posta in quel luogo, a volere nel 1507 l’istituto; qui potevano essere trasportati “li richi che forse de ogni negritudine vorano essere curati”.Il Sacro e la parte storica ve l’abbiamo raccontata ma, come fu ai tempi per San Tommaso, vogliamo approfondire?
In tempi antichi l’acqua prodotta dalla fonte sotterranea alla base del santuario, era considerata taumaturgica e indicata per curare in particolare disturbi dell’apparato osteo-articolare come artrosi e artriti.
Nel XIX secolo, a causa dell’incendio di un’attigua fabbrica di bitume, la falda acquifera originaria si inquinò e la fonte venne chiusa; dagli 11 ugelli presso la chiesa oggi fuoriesce comune acqua di rubinetto proveniente dall’impianto idrico dell’acquedotto cittadino.
Cos’è cambiato nel corso degli anni? Hanno riaperto la fonte oppure quell’acqua proviene ancora dall’impianto idrico del comune?
Santa o solamente buona, l’acqua è sempre fonte di vita ma non dimentichiamoci mai che dev’essere pura!
Devi essere logged in per postare un commento