+39031490100
progetto.salute@euroh2o.it
Contatti
Facebook
Twitter
progetto salute - logoprogetto salute - logo
  • Chi siamo
    • Certificazioni
    • Disclaimer
  • Analisi e controllo acqua
  • Rassegna Stampa

Come e quando pulire la borraccia?

9 Marzo 2020Administrator

PULIZIA DELLA BORRACCIA

La borraccia è sempre più utilizzata; è una soluzione molto comoda che evita la
produzione e il consumo di plastica. Una risposta positiva verso l’ambiente e la tutela
di quest’ultimo. Ma essendo così a lungo usate e conservate possono far profilare una
serie di batteri al loro interno; è necessario, quindi, avere delle accortezze nella
pulizia delle borracce. L’acqua, come ben si sa, connessa all’umidità sono un
ambiente ottimale per lo sviluppo di alghe, muffe e batteri. L’acqua corrente non
basta ad eliminarli, soprattutto se adoperiamo le borracce anche per bere tè e tisane.

Consigli utili

Da notare che nel momento dell’acquisto, la borraccia andrebbe comunque lavata
tramite acqua calda e un goccio di detersivo. Soluzioni utili derivano anche dalla
tipologia di borraccia che viene acquistata; ve ne sono alcune con angoli smussati che
impediscono a sostanze e batteri di annidarsi e altre con la base rimovibile per
permettere una pulizia più comoda ed efficacie.
Pulire la borraccia dovrebbe essere una pratica quotidiana; mentre una volta al mese
si può optare per una pulizia più approfondita.

Ma quali sono le tecniche migliori?

Per la pulizia quotidiana le migliori opzioni sono l’utilizzo di acqua calda e detersivo.
Se la borraccia è in alluminio si può utilizzare acqua e aceto, oppure al posto di
quest’ultimo anche un cucchiaio di bicarbonato. Dopo aver fatto passare la notte, la
mattina è bene risciacquare con molta cura anche più volte.
Se le istruzioni lo prevedono, al termine della giornata la borraccia può essere lavata
anche in lavastoviglie. Invece, per chi acquista una borraccia con scovolino, esso può
essere usato con una piccola quantità di detersivo e si può optare per una pulizia
dettagliata delle pareti e del fondo. Per qualunque modalità scegliate, l’importante è
non dimenticare di pulire anche tappo e filettatura.
Tutte le parti lavate poi devono essere asciugate accuratamente prima del riutilizzo.
L’importanza di un’acqua buona è equiparabile all’importanza di tenere pulita la
borraccia.

Post precedente TRAFFICO ILLECITO DI PLASTICA: MALESIA NUOVA META DI RIFIUTI Prossimo Post EUROPEAN PLASTIC PACT
Devi essere logged in per postare un commento
Chi siamoAnalisi e controllo acquaRassegna Stampa
© 2016 All rights reserved. Progetto Salute by AA Communication
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok