+39031490100
progetto.salute@euroh2o.it
Contatti
Facebook
Twitter
progetto salute - logoprogetto salute - logo
  • Chi siamo
    • Certificazioni
    • Disclaimer
  • Analisi e controllo acqua
  • Rassegna Stampa

Sei di cattivo umore? Bevi più acqua!

23 Agosto 2016redazione

Nervoso? Arrabbiato? Irritato? Potrebbe essere sete. Sì, perché secondo un nuovo studio scientifico, essere leggermente disidratati può aumentare il rischio di influenzare negativamente il proprio stato d’animo e, visto che siamo in estate, ecco perché è necessario ancora una volta evidenziare l’importanza di idratarci, visto e considerato che, oltretutto, qualche bicchiere d’acqua in più può avere un impatto più che positivo sul nostro umore.

Infatti, alcuni ricercatori dell’Università della California hanno comparato i comportamenti di persone che normalmente bevono 2,5 litri di acqua al giorno con quelli di persone che di solito ne bevono meno di 1,2 litri. Ai primi è stato chiesto di ridurre l’assunzione a 1 litro d’acqua al giorno mentre, ai secondi, di aumentarla a 2,5 litri. Durante la conduzione della ricerca, sono state appurate diverse scale di umore. Coloro che hanno diminuito il consumo di acqua hanno accusato meno contentezza, calma, emozioni positive e propositività. I componenti dell’altro gruppo, invece, hanno sentito meno stanchezza, confusione e necessità di bere. Lo studio, in definitiva, ha stabilito un rapporto tra la poca assunzione di acqua e l’incremento dell’irritabilità.

Quanto bisogna bere allora? Affidarsi solo al senso della sete, inoltre, non basta. Questo perché, superati i 50 anni, diminuisce nelle persone con determinate condizioni di salute (ad esempio nei diabetici). A questa risposta, tuttavia, concorrono alcuni fattori soggettivi (peso del corpo, livello di attività) e altri oggettivi (temperatura, clima). Se parliamo di acqua, una regola non scritta è la classica degli otto bicchieri ma anche il modo di alimentarsi può venire in soccorso del giusto apporto idrico che bisogna garantire al nostro corpo. Gran parte dell’acqua della nostra dieta (circa un terzo) viene assunta attraverso i famosi cibi “idratanti”, vale a dire frutta e verdura. E con l’estate e le sue alte temperature, è preferibile aumentarne il consumo per soddisfare il fabbisogno di liquidi e minerali necessari al corretto funzionamento del metabolismo.

Tag: acqua, acqua osmosizzata, acqua pura, addolcitori, benessere, buon umore, impianti depurazione, progetto salute
Post precedente Vuoi dimagrire? Bevi acqua Prossimo Post La bottiglietta di plastica? Come leccare il water

articoli collegati

Insegnamo ai Bambini con l’esempio. Giornata Mondiale dell’Acqua 2018

30 Marzo 2018redazione

L’acqua portata sulla Luna dagli asteroidi 4,5 miliardi di anni fa

7 Giugno 2016redazione

La Mela

12 Aprile 2018redazione
Devi essere logged in per postare un commento
Chi siamoAnalisi e controllo acquaRassegna Stampa
© 2016 All rights reserved. Progetto Salute by AA Communication
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok