

Acqua e cibo possono aiutarci a prevenire e combattere febbre e influenza in modo naturale
Spossatezza, brividi di freddo, mal di gola, dolori articolari. Tutti sintomi che accompagnano la comparsa di una sindrome influenzale che ci obbligherà a riposo forzato.
La stagione invernale, accompagnata dalle basse temperature, ai luoghi chiusi e ai continui sbalzi termici a cui sottoponiamo il nostro corpo è il periodo ideale per possibili attacchi virali che ci costringeranno in casa, tra medicinali e rimedi della nonna, per scongiurare malattie, a volte persistenti, fastidiose e difficili da mandare via.
Oltre a cure farmacologiche, ci sono molte accortezze quotidiane che possiamo adottare per evitare o curare al meglio questi malanni di stagione.
Molto spesso i malanni di stagione non si fermano a banali raffreddori e colpi di tosse, ma sono accompagnati da febbre e fenomeni gastrointestinali che possono indebolire le nostre difese e aumentare il rischio di disidratazione.
Il primo consiglio in caso di influenza è quello di reintrodurre acqua nel nostro organismo e il motivo è molto semplice: in caso di febbre il nostro corpo tenderà ad aumentare la temperatura corporea in risposta alla malattia disperdendo il calore attraverso la sudorazione con conseguente perdita di liquidi e sali minerali.
Il 70% del corpo umano è composto da acqua e la giusta introduzione di liquidi aiuta ad eliminare scorie e tossine, mantenere una buona idratazione di pelle e mucose e stimolare il metabolismo.
Per questo è fondamentale bere molta acqua, nonostante lo stimolo della sete non sia elevato.
Il consiglio è quello di bere a piccoli sorsi, anche quando si sente poco lo stimolo, durante tutto l’arco della giornata.
L’acqua è la bevanda da preferire perché ci aiuterà a reintegrare micronutrienti fondamentali per il corretto funzionamento del nostro organismo, come magnesio, calcio e potassio, ma via libera anche a te, tisane ed infusi che in base alle proprietà degli ingredienti possono essere un valido supporto per una pronta guarigione, spremute, ottime per il loro elevato contenuto di vitamina C e l’immancabile brodo caldo, meglio se di pollo e biologico.
Alcune regole base:
Alcune di queste regole base sono utili come valido supporto alle terapie prescritte dal medico ma sono anche un aiuto per prevenire la diffusione del virus.
Una corretta igiene quotidiana, lavarsi frequentemente le mani, mangiare pasti regolari e equilibrati con presenza di frutta e verdura, idratarsi con molta acqua, e dormire dalle 7 alle 9 ore al giorno ci permette di rafforzare il nostro organismo, rendendolo più forte ad eventuali attacchi.
Si aggiungono così importanti gesti alla routine quotidiana: ogni mattina, prima di uscire di casa riempiamo la nostra borraccia con l’acqua del rubinetto, buona, pura e ricca di tutti quei sali minerali che il nostro corpo ha bisogno. Abituiamoci a consumare frutta e verdura ricca di vitamine e, in generale adottiamo uno stile di vita sano ed equilibrato.
Tutto questo non scongiurerà il contagio dalla solita influenza annuale, ma sicuramente aiuterà il nostro organismo a combatterla al meglio.