+39031490100
progetto.salute@euroh2o.it
Contatti
Facebook
Twitter
progetto salute - logoprogetto salute - logo
  • Chi siamo
    • Certificazioni
    • Disclaimer
  • Analisi e controllo acqua
  • Rassegna Stampa

Più acqua, meno calorie

14 Marzo 2016redazione

I benefici di un bicchiere d’acqua sono molti più di quanto immaginiate. Lo dimostra una ricerca recentemente pubblicata sul Journal of Human Nutrition and Dietetics, che prova che l’acqua del rubinetto potrebbe essere la soluzione per chi cerca di tenere sotto controllo il proprio peso, o di ridurre il consumo di zucchero, sodio e grassi saturi.

Lo studio è stato condotto su un campione di 18.300 individui americani adulti, di cui sono state esaminate le abitudini alimentari, ed evidenzia che è sufficiente aumentare dell’1% il consumo di semplice acqua potabile, quella proveniente da rubinetti e fontanelle, puo’ ridurre il consumo quotidiano di calorie, così come quello di grassi, zucchero, sodio e colesterolo.
Stando alla ricerca condotta da Ruopeng An, dell’Università dell’Illinois, coloro i quali aumentano il proprio consumo di acqua di uno, due o tre bicchieri al giorno diminuiscono:

  • il totale di calorie assunte di 89-205 calorie al giorno
  • il sodio, che scende di 78-235 grammi
  • il consumo di colesterolo scende di 7-21 grammi
  • quello di zucchero si riduce di 5-18 grammi quotidiani

Insomma, oltre a dissetarci l’acqua del rubinetto ci aiuta a tenerci in foma. La ricerca di An sulla popolazione statunitense ha portato alla luce proprio questo: i partecipanti allo studio consumavano in media 4,2 bicchieri di acqua al giorno, circa il 30% del fabbisogno giornaliero di acqua. A livello calorico la media quotidiana era di 2157 unità, ma si è notato che chi beveva l’1% in più di acqua su base quotidiana assumeva anche meno calorie. Soprattutto quelle provenienti da bibite zuccherate e dolciumi.

Tag: acqua, acqua in bottiglia, acqua osmosizzata, acqua pura, acque minerali, addolcitori, bambini, benessere, calorie, dimagrire, predere peso, progetto salute, ricerca scientifica, rubinetto, salute
Post precedente Acqua in bottiglia, quello che l’etichetta non dice Prossimo Post Ricordarci di bere acqua? Ci aiuta lo smartphone

articoli collegati

San Francisco prima città a vietare la vendita di bottiglie di plastica

26 Novembre 2015redazione

Casette dell’acqua? Meglio quella di casa

23 Luglio 2014redazione

UN MALTEMPO CHE SEMBRA INARRESTABILE

15 Novembre 2018redazione
Devi essere logged in per postare un commento
Chi siamoAnalisi e controllo acquaRassegna Stampa
© 2016 All rights reserved. Progetto Salute by AA Communication
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok